La Madonna delle Grazie in Trono di Teramo rappresenta un esempio di arte bizantina a testimonianza di un territorio da sempre frequentato e di importanza sia civica che religiosa.
La necropoli di Campovalano è un sito archeologico situato nel territorio del comune di Campli, in provincia di Teramo. Il patrimonio artistico composto da servizi di vasi in bronzo, vasi in ceramica di colore nero lavorati al tornio, da spade e pugnali si completa di fibule, spille, gioielli d’ambra e di pasta vitrea. Il materiale del sito di Campovalano è esposto presso il museo archeologico nazionale di Campli ed al museo archeologico Francesco Savini di Teramo.
Il Palazzo del Parlamento di Campli, oggi sede del Municipio, è l’edificio civico più antico d’Abruzzo. Probabilmente fu costruito intorno al 1286.
Originariamente era formato da due piani e fornito di una torre d’avvistamento. I lineamenti architettonici sono in stile gotico, con la tipica disposizione di grandi arcate a pianterreno, salone delle riunioni al piano elevato, passaggio con grande volta di comunicazione tra lo spazio interno e quello esterno dell’edificio.
Nella Scala Santa di Campli sono custodite alcune schegge della Croce di Cristo oltre a numerose reliquie conservate in artistici reliquiari di scuola napoletana. La Scala di discesa presenta colori più vivi e accesi per rievocare la Resurrezione di Cristo e ad indicare simbolicamente la purificazione del fedele in seguito all'Indulgenza ottenuta. L'intero ciclo pittorico venne affidato alla maestria dell'artista teramano, Vincenzo Baldati, che ultimò i lavori nel 1781.
inserisci l'indirizzo email per iscriverti alla newsletter